Vorstellungen und Rezensionen
Hier werden einige Konzerte klassischer Musik, sowohl alte als aus romantische, moderne und zeitgenössische Musik, “music d'art”, präsentiert und rezensiert.
Die Beitrage werden von Lehrer*innen der Musikschule veröffentlicht, aber auch die Schüler*innen der Musikschule sind eingeladen, ihre Schriften vorzuschlagen. Die Beiträge sollen Mauro Franceschi, dem Herausgeber der Kolumne, an die folgende Adresse geschickt werden: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Die Haydn Stiftung und der Konzertverein Bozen werden den Schüler*innen, deren Beiträge veröffentlicht werden, einige Eintrittskarten anbieten.
-
Riprendono i concerti dal vivo. Il Trio Atos ospite della Società dei Concerti
Il 5 maggio alle ore 19.30 al conservatorio di Bolzano, con musiche di Mozart, Brahms e Schubert.
-
Sul canale YouTube "Südtirol in concert" il Quartetto KUSS.
Dal 5 aprile alle ore 20:00 con musiche di Mozart e Beethoven.
-
Domenica 28 marzo 2021 dalle ore 20.00 Zoltán Fejérvári suona Bach, Chopin e Ravel.
Su Youtube un appuntamento offerto dalla Società dei Concerti di Bolzano. Il video rimane disponibile anche oltre la data di pubblicazione.
-
Giovanni Sollima e il suo ensemble di violoncelli. Lunedì 22.03.21 alle ore 20.30.
La Fondazione Musica Insieme di Bologna offre una serie di concerti in streaming con alcuni dei più rinomati interpreti nazionali.
-
Il 2 febbraio alle ore 20.00 l'Orchestra Haydn in diretta radiofonica e in streaming.
Saranno eseguite musiche di Vivaldi, anche nella fortunata versione di Max Richter, e Astor Piazzolla
-
Giornata della Memoria - Il 27 gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono Auschwitz.
Il Concerto per il Giorno della Memoria del Teatro alla Scala di Milano. Musiche di Bach, Strawinski, Ysaye e Ravel. Sul sito della Scala e sui suoi canali Facebook e Youtube: 27 gennaio ore 19.00.
-
Il Quartetto di Cremona suona Beethoven e Schubert – il 17.12.20, alle ore 20 e alle ore 21.
Per il 250° compleanno di Beethoven la Società dei concerti di Bolzano propone due video registrati a Palazzo Mercantile.
-
RaiRadio3 Classicaradio
L’offerta di Classicaradio è vasta quanto interessante. E’ occasione per ascoltare pagine celebri e altre meno conosciute in una cornice stimolante.
-
RAI cultura – speciale Giorgio Battistelli
Tra opere, interviste e approfondimenti, un ritratto di uno tra i compositori italiani più eseguiti al mondo, da settembre 2021 anche Direttore artistico della Fondazione Haydn.
-
L’orchestra Haydn in diretta su radio RAI - Alto Adige
Martedì 17 e 24 novembre ore 20, con i direttori Philipp von Steinaecker e Valentin Uryupin