Vorstellungen und Rezensionen
Hier werden einige Konzerte klassischer Musik, sowohl alte als aus romantische, moderne und zeitgenössische Musik, “music d'art”, präsentiert und rezensiert.
Die Beitrage werden von Lehrer*innen der Musikschule veröffentlicht, aber auch die Schüler*innen der Musikschule sind eingeladen, ihre Schriften vorzuschlagen. Die Beiträge sollen Mauro Franceschi, dem Herausgeber der Kolumne, an die folgende Adresse geschickt werden: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Die Haydn Stiftung und der Konzertverein Bozen werden den Schüler*innen, deren Beiträge veröffentlicht werden, einige Eintrittskarten anbieten.
16.05 - Due capolavori classici e una opera nuova
L'orchestra Haydn propone musiche di Mozart, Marchettini e Haydn. Dirige Ottavio Dantone.
L'orchestra Haydn propone un programma dove due celeberrime pagine del repertorio classico fanno da cornice ad un’opera contemporanea, proposta in prima esecuzione assoluta.
I primi suoni saranno quelli di Wolfgang Amadeus Mozart, ossia della Serenata n. 10 in si bemolle maggiore, K 361 Gran Partita, mentre la conclusione sarà affidata alle note di Joseph Haydn, alla Sinfonia n. 96 in re maggiore, Hob. I:96 "Il miracolo".
Nel mezzo vi saranno gli “Armoniosi accenti” di Paolo Marchettini, frutto della commissione della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento.
Paolo Marchettini è compositore e clarinettista romano, docente presso Berklee College di Boston e Manhattan School of Music di New York. A riguardo delle sua nuova opera il compositore ha affermato: “Il titolo proviene da un bel verso di Ugo Foscolo. L’ho scelto perché mi pareva descrivesse bene le mie intenzioni per questo brano. Il mio lavoro, infatti, parte tutto da un accordo iniziale e dalle sue ripetizioni, dai suoi accenti. Le note prendono vita quasi uscendo da un liquido amniotico armonico, escono dal profondo e incominciano a danzare in modo a volte imprevedibile. L’armonia di partenza deriva in realtà proprio dal primo brano in programma, la grande Serenata n.10 in si bemolle maggiore, k 361 di Mozart (terzo movimento). Danze dai molti colori, inaspettate luci, e momenti in ombra. Una breve citazione dalla Sinfonia No.104 di Joseph Haydn (piccolo omaggio all’orchestra Haydn di Bolzano) porterà all’accordo iniziale che torna in un esplosivo fortissimo. Un’intima sezione finale chiuderà il lavoro. Il contrabbasso, unico arco presente, in solitudine, prenderà la scena finale. Ho avuto in mente per questo lavoro un certo approccio classico all forma, in qualche modo legato a Haydn e Mozart”.
Di Ottavio Dantone ricordiamo che dal 1996 è il Direttore artistico e Musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna, dal 2021 è direttore principale della Orchestra Haydn di Bolzano e Trento ed è stato nominato direttore musicale dell’Innsbruck Early Music Festival a partire dal 2024.
16.05 ore 20.00
ORCHESTRA HAYDN - STAGIONE SINFONICA Ottavio Dantone, direttore - musiche di Mozart, Marchettini e Haydn - Bolzano, Auditorium – www.haydn.it
Potete acquistare i biglietti online o alla biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano. +39 0471 053800 info@ticket.bz.it.