Vorstellungen und Rezensionen

Hier werden einige Konzerte klassischer Musik, sowohl alte als aus romantische, moderne und zeitgenössische Musik, “music d'art”, präsentiert und rezensiert.

Die Beitrage werden von Lehrer*innen der Musikschule veröffentlicht, aber auch die Schüler*innen der Musikschule sind eingeladen, ihre Schriften vorzuschlagen. Die Beiträge sollen Mauro Franceschi, dem Herausgeber der Kolumne, an die folgende Adresse geschickt werden: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Die Haydn Stiftung und der Konzertverein Bozen werden den Schüler*innen, deren Beiträge veröffentlicht werden, einige Eintrittskarten anbieten.

When the Night Falls - Opera contemporanea a Bolzano

Die Winterreise e Peter Pan i titoli in programma. 19, 25 e 26 marzo.

When the Night falls - banner della Fondazione Haydn
When the Night falls - banner della Fondazione Haydn

Marzo è il mese, anche, dell'Opera contemporanea a Bolzano.
“Whern Night falls” è il motto della rassegna, che secondo Matthias Losek, direttore artistico della stagione operistica, “quando scende la notte inizia anche l’ora delle ombre. Realtà e fantasia si mescolano, i confini svaniscono, si scrivono storie di adii e inizi”.

Dei quattro progetti che la Fondazione Haydn offre alla regione , due avranno Bolzano quale luogo di rappresentazione.
Il primo titolo è Die Winterreise, ossia il ciclo di Lieder più famoso al mondo reinterpretato in chiave pop. Saranno Clara Fruehstueck e Oliver Welter con canto , pianoforte e chitarra a reinterpretare le musiche di Schubert. In questa rielaborazione di Winterreise il viandante lascia la città per addentrarsi nel misterioso paesaggio invernale. Con passo a tratti moderato, a tratti spedito, il suo cammino lo conduce attraverso boschi, campi e lungo ruscelli, interrotto da qualche sosta per ripercorrere il «bell’amorino», mentre una sensazione di morte lo assedia.


19.03.2023 alle 18.00
Die Wintereise
musiche di Franz Schubert rielaborate da Clara Fruehstueck e Oliver Welter 
Teatro Comunale - Teatro Studio
Durata: 75 min


Il seconod titolo è Peter Pan - the dark Side, a firma del compositore Wolfgang Mitterer, su libretto di David Pountney.
Il racconto Peter and Wendy di James Matthew Barrie, scritto nel 1911, narra la storia di Peter Pan, un eterno bambino che vive con i «Lost Boys» sull’Isola che non c’è. Un notte, a Londra, Peter incontra una ragazza, Wendy, e la porta sull’Isola che non c’è insieme ai fratelli John e Michael. La versione propposta al Tetrao di Bolzano si discosta da quella conosciuta attraverso le pellicole a firma Disney. Sono gli aspetti più cupi e spiacevoli della storia che Pountney decide di indagare nel suo libretto. Con elettronica, orchestra e voci Wolfgang Mitterer rripercorre gli elementi più tetri della storia senza però tralasciare i momenti umoristici. La regista Daisy Evans ci propone la versione di una Wendy adolescente in balia dei social media e delle fake news. E’ una storia che attraversa il regno delle ombre e degli abissi umani.

Peter Pan - The Dark Side è un'opera commissionata dalla Fondazione Haydn con il sostegno della Ernst von Siemens Musikstiftung e della Österreichischen Kulturforums in Mailand. L'opera è in coproduzione con il Tiroler Landestheater, con il sostegno del British Council.
Peter Pan - The Dark Side è consigliato per un pubblico dai 16 anni in su.

Sabato 25.03.2023 alle 20.00
Domenica 26.03.2023 alle 17.00
Peter Pan - The Dark Side
musica di Wolfgang Mitterer,
libretto di David Pountney
Coro e orchestra della fondazione Haydn
Thymothy Redon, direttore d’orchestra
Lugi Azzolini, maestro del coro
regia di Daysi Evans
Durata: 80 min.
Teatro Comunale - Sala Grande

Per amvbedue i titoli potete acquistare i biglietti online o alla biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano. +39 0471 053800 / info@ticket.bz.it.

A Trento sarà presentato Hanjo di Toshio Hosokawa, sabato 1 aprile e domenica 2.

A Rovereto giovedì 4 aprile sarà riproposto Curon/Graun.