Lehrpersonen
Leopardi Andrea
Laureato in violino e in direzione d'orchestra.
Andrea Leopardi si è diplomato in violino nel 2001 al Conservatorio Rossini di Pesaro sotto la guida del M. Luca Aretini. Ha proseguito i suoi studi musicali frequentando il corso di composizione nello stesso Conservatorio con il M. Federico Zandonà. Nel 2009 consegue la laurea triennale di primo livello in direzione d’orchestra con il M. Manlio Benzi.
Come violinista ha frequentato alcune Masterclass tenute dal M. Francesco Manara, primo violino della Scala di Milano e Vadim Brodsky. Ha collaborato con diverse orchestre in ambito nazionale come spalla dei secondi violini.
Ha suonato con l’orchestra sinfonica Rossini di Pesaro e altre orchestre del territorio marchigiano dal 2001 al 2008 dopodiché si è trasferito a Bolzano e ha frequentato il biennio di violino con la Prof.ssa Gisella Curtolo, spalla dei secondi violini dell’orchestra Mozart.
Dal 2012 al 2016 è stato spalla dei secondi violini del Collegium Musicum Bozen sotto la direzione del M. Andrea Repetto.
Dal 2015 collabora, come primo violino, con l’orchestra Musici Prattici guidata dal M. Claudio Astronio, mettendo in scena alcuni dei più belli e famosi intermezzi musicali dell’epoca barocca.
Ha collaborato con il M. Luigi Lupo nella messa in scena di Amadigi, opera lirica in tre atti di G.F. Haendel nel 2013.
Ha fondato, nel 2016, assieme a Giuliano Eccher, Pietro Berlanda e Josef Piras, il Novus Baroque Ensemble, formazione che interpreta brani dell’epoca barocca suonando su copie di strumenti originali.
Dal 2014 collabora con l’orchestra Merano Pop Symphony Orchestra in concerti con famosi cantautori e interpreti italiani come Audio2, Dodi Battaglia, Annalisa Minetti, Silvia Mezzanotte, Marcella Bella.
Nell’ambito della direzione d’orchestra, prima e dopo la laurea ha frequentato numerosi masterclass e corsi di direzione d’orchestra sotto la guida del M. Piero Bellugi, assistente del M. L. Bernstein, dal 2006 al 2008
Ha frequentato una Masterclass tenuta dal M. Donato Renzetti.
E’ stato allievo del M. Gilberto Serembe presso l’accademia italiana di direzione d’orchestra nell’anno 2011.
Ha diretto diversi concerti interpretando brani di epoche diverse dall’epoca classica al ‘900.
Insegna violino nella scuola pubblica dal 2015 e si è abilitato all’insegnamento nel 2017.
Dal 2019 è insegnante di violino presso la scuola di musica “Vivaldi” in lingua italiana.
In ambito dell’educazione musicale, dal 2016 segue e studia la metodologia BAPNE fondata dal Phd. Javier Romero Naranjo, professore presso l´Università di Alicante in Spagna e insegnante di musicologia e coordinatore dei corsi di dottorato di Ricerca sull’Educazione Musicale e sul Movimento. Ha creato e brevettato il metodo BAPNE – acronimo di Biomeccanica-Antropologia-Psicologia-Neurologia-Etnomusicologia.