Momus, der Kaffee für Musikkritik
Hier werden einige Konzerte klassischer Musik, sowohl alte als aus romantische, moderne und zeitgenössische Musik, “music d'art”, präsentiert und rezensiert.
Die Beitrage werden von Lehrer*innen der Musikschule veröffentlicht, aber auch die Schüler*innen der Musikschule sind eingeladen, ihre Schriften vorzuschlagen. Die Beiträge sollen Mauro Franceschi, dem Herausgeber der Kolumne, an die folgende Adresse geschickt werden: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Die Haydn Stiftung und der Konzertverein Bozen werden den Schüler*innen, deren Beiträge veröffentlicht werden, einige Eintrittskarten anbieten.
Diese Kolumne steht für Interviews, zum Anhören von Meinungen und zum Vorschlagen von Debatten von musikalischen Themen zur Verfügung, d.h. zur Didaktik, zur sozialen Rolle der Lehrer*innen, zur Unterstützung der Provinz im Bereich der Musik, zur Volksmusik der Alpenraum, und zu anderen Themen von gemeinsamen Interesse.
Die Beitrage werden von Lehrer*innen der Musikschule veröffentlicht, aber auch die Schüler*innen der Musikschule sind eingeladen, ihre Schriften vorzuschlagen. Die Beiträge sollen Mauro Franceschi, dem Herausgeber der Kolumne, an die folgende Adresse geschickt werden: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
Vorstellungen und Rezensionen
-
Sul canale YouTube "Südtirol in concert" il Quartetto KUSS.
Dal 5 aprile alle ore 20:00 con musiche di Mozart e Beethoven.
-
Domenica 28 marzo 2021 dalle ore 20.00 Zoltán Fejérvári suona Bach, Chopin e Ravel.
Su Youtube un appuntamento offerto dalla Società dei Concerti di Bolzano. Il video rimane disponibile anche oltre la data di pubblicazione.
-
Giovanni Sollima e il suo ensemble di violoncelli. Lunedì 22.03.21 alle ore 20.30.
La Fondazione Musica Insieme di Bologna offre una serie di concerti in streaming con alcuni dei più rinomati interpreti nazionali.
-
Il 2 febbraio alle ore 20.00 l'Orchestra Haydn in diretta radiofonica e in streaming.
Saranno eseguite musiche di Vivaldi, anche nella fortunata versione di Max Richter, e Astor Piazzolla
-
Giornata della Memoria - Il 27 gennaio 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono Auschwitz.
Il Concerto per il Giorno della Memoria del Teatro alla Scala di Milano. Musiche di Bach, Strawinski, Ysaye e Ravel. Sul sito della Scala e sui suoi canali Facebook e Youtube: 27 gennaio ore 19.00.
-
Il Quartetto di Cremona suona Beethoven e Schubert – il 17.12.20, alle ore 20 e alle ore 21.
Per il 250° compleanno di Beethoven la Società dei concerti di Bolzano propone due video registrati a Palazzo Mercantile.
-
RaiRadio3 Classicaradio
L’offerta di Classicaradio è vasta quanto interessante. E’ occasione per ascoltare pagine celebri e altre meno conosciute in una cornice stimolante.
-
RAI cultura – speciale Giorgio Battistelli
Tra opere, interviste e approfondimenti, un ritratto di uno tra i compositori italiani più eseguiti al mondo, da settembre 2021 anche Direttore artistico della Fondazione Haydn.
-
L’orchestra Haydn in diretta su radio RAI - Alto Adige
Martedì 17 e 24 novembre ore 20, con i direttori Philipp von Steinaecker e Valentin Uryupin
-
Con la musica dentro: note da film
Domenica 4 ottobre andrà in onda su RAI Radio 2 con inizio alle ore 14.00 la prima delle 13 puntate ideate e condotte da Giuliano Tonini.
Kontrapunkte
-
Stabat Mater, Salve Regina e Missa in honorem Mariae Virginis di Ferruccio Busoni.
Le registrazioni in prima assoluta sul canale Youtube del Coro Filarmonico Trentino.
-
XXII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto - a cura del prof. Giuliano Tonini
Franz Schubert, o dell’amicizia - Quintetto in la maggiore per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso
-
International Classical Music Award (ICMA) 2021 assegnato all' Ensemble Diderot.
L’album è stato registrato a Dobbiaco, dove da oltre due anni il violinista Johannes Pramsohler e il suo ensemble sono “Ensemble in Residence” presso il Centro Culturale Euregio di Dobbiaco.
-
La Musica dei Tempi
Nel tredicesimo secolo il filosofo e teorico della musica Giovanni Egidio di Zamora scrisse: “Il Dio eterno ci da i tempi dei tempi, per alleviare il fastidio degli uomini, per alleviare le fatiche degli uomini, quasi come con delle melodie consonantissime”. Di Albert Mayr
-
Il Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn
Prime storiche a Bolzano: recensioni d’altri tempi. A distanza di appena 15 anni dalla sua prima esecuzione assoluta il 13 marzo 1845, al Gewandhaus di Lipsia, il Musikverein bolzanino lo inserì nel programma della sua quinta stagione concertistica. Di Giuliano Tonini
-
An einen paläolithischen Musiker (ca. 38.354-38337 vor unserer Zeit).
Wenn man in Eure Karststeinhöhle mit etwa 6.000 Kubikmeter tritt, dann bleibt nämlich erst Mal die Spucke weg. Euch ist es wohl ähnlich ergangen. Von Manuela Kerer.
-
Un Requiem per tutte le stagioni
Prime storiche a Bolzano: recensioni d’altri tempi. La partitura mozartiana costituisce il filo rosso della fortuna della musica mozartiana nel corso della storia musicale locale di questi ultimi due secoli. Di Giuliano Tonini
-
Le sinfonie di Beethoven
Prime storiche a Bolzano: recensioni di altri tempi. Nel 2020 ricorre il 250° della nascita di Ludwig van Beethoven e la stagione sinfonica dell’orchestra Haydn dedica giustamente a questo gigante della musica europea una particolare attenzione riproponendo alcuni numeri chiave del suo catalogo.
-
La Musica nei Lager
Ieri è stata inaugurata l’installazione luminosa posta davanti al muro del Lager di Bolzano, a ricordo di coloro che vi furono internati. Cogliamo l’occasione per ricordare anche qui come e quanta musica fosse eseguita nei luoghi dell’orrore.