Kontrapunkte
Diese Kolumne steht für Interviews, zum Anhören von Meinungen und zum Vorschlagen von Debatten von musikalischen Themen zur Verfügung, d.h. zur Didaktik, zur sozialen Rolle der Lehrer*innen, zur Unterstützung der Provinz im Bereich der Musik, zur Volksmusik der Alpenraum, und zu anderen Themen von gemeinsamen Interesse.
Die Beitrage werden von Lehrer*innen der Musikschule veröffentlicht, aber auch die Schüler*innen der Musikschule sind eingeladen, ihre Schriften vorzuschlagen. Die Beiträge sollen Mauro Franceschi, dem Herausgeber der Kolumne, an die folgende Adresse geschickt werden: Mauro.Franceschi@provincia.bz.it.
-
Guglielmo Barblan (Siena, 1906 – Milano 1978): un critico per tutte le stagioni. Parte seconda.
La critica musicale durante il regime fascista e nell’immediato secondo dopoguerra sulle colonne dei quotidiani "La provincia di Bolzano" e "Alto Adige". Di Giuliano Tonini.
-
Guglielmo Barblan (Siena, 1906 – Milano 1978): un critico per tutte le stagioni. Parte prima.
La critica musicale durante il regime fascista e nell’immediato secondo dopoguerra sulle colonne dei quotidiani "La provincia di Bolzano" e "Alto Adige". Di Giuliano Tonini.
-
L’orchestra in classe - Digital Suites
La Fondazione Haydn porta la sua musica e la sua esperienza nelle aule.
-
Prova ad ascoltare/Invito a concerto - XXII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto
La bellezza che non si può abbandonare: F. Schubert, Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100 D. 929 - di Giuliano Tonini
-
L’orchestra Haydn rende omaggio a Ennio Morricone.
Diretta da Andrea Morricone ha registrato un CD dedicato alla musica del premio Oscar.
-
Stabat Mater, Salve Regina e Missa in honorem Mariae Virginis di Ferruccio Busoni.
Le registrazioni in prima assoluta sul canale Youtube del Coro Filarmonico Trentino.
-
XXII edizione dei seminari della Scuola d’ascolto - a cura del prof. Giuliano Tonini
Franz Schubert, o dell’amicizia - Quintetto in la maggiore per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso
-
International Classical Music Award (ICMA) 2021 assegnato all' Ensemble Diderot.
L’album è stato registrato a Dobbiaco, dove da oltre due anni il violinista Johannes Pramsohler e il suo ensemble sono “Ensemble in Residence” presso il Centro Culturale Euregio di Dobbiaco.
-
La Musica dei Tempi
Nel tredicesimo secolo il filosofo e teorico della musica Giovanni Egidio di Zamora scrisse: “Il Dio eterno ci da i tempi dei tempi, per alleviare il fastidio degli uomini, per alleviare le fatiche degli uomini, quasi come con delle melodie consonantissime”. Di Albert Mayr
-
Il Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn
Prime storiche a Bolzano: recensioni d’altri tempi. A distanza di appena 15 anni dalla sua prima esecuzione assoluta il 13 marzo 1845, al Gewandhaus di Lipsia, il Musikverein bolzanino lo inserì nel programma della sua quinta stagione concertistica. Di Giuliano Tonini