Jazzimprovisation
Die folgenden Inhalte liegen nur in italienischer Sprache vor, da es sich um ein Angebot der italienischsprachigen Musikschule handelt

Il corso, organizzato sotto forma di incontri di musica d’insieme, affronta lo studio delle tecniche di accompagnamento ed improvvisazione necessarie per affrontare il repertorio jazzistico nella sua più ampia definizione. Ogni gruppo è formato da sezione ritmica più strumenti solisti. I temi sviluppati sono: lettura delle sigle, analisi armonica, conoscenza e utilizzo di scale e modi, percezione e sviluppo del senso del ritmo, analisi stilistica, poliritmia, utilizzo di aree intervallari, improvvisazione su progressioni armoniche tonali, modali “strette e larghe”, improvvisazione libera, apprendimento di repertorio.
L'organico è composto da: basso elettrico, canto moderno, chitarra elettrica, clarinetto, contrabbasso, flauto traverso, percussioni batteria, pianoforte, saxofono, tastiere, tromba, trombone.
Repertorio affrontato: Broadway standards, originals, brani fusion e composizioni originali proposte dagli allievi.
Docente responsabile: Colpi Stefano.